Srebrenica per non dimenticare

10,00 

ISBN 978-88-96356-20-3
Narrativa

Srebrenica per non dimenticare

Stefano Landucci e Marco Bani

48 pagine a colori con foto realizzate durante il viaggio

 

Esaurito

Categorie: ,

Descrizione

Il viaggio “per non dimenticare” di Stefano Landucci e Marco Bani a Tuzla e Srebrenica, nei territori dell’ex Jugoslavia, in occasione del 15° anniversario dell’eccidio: le foto e la cronaca del viaggio, l’incontro con l’associazione Tuzlanska Amica che dal 1994 offre assistenza a donne e bambini aiutandoli a superare i traumi subiti durante la guerra; un memoriale in ricordo delle vittime uccise tra l’11 e il 22 luglio del 1995.

2 recensioni per Srebrenica per non dimenticare

  1. Fabrizio Pucci

    “Srebrenica per non dimenticare” è una poesia lunga quarantasei pagine. Toccante, commovente. Composta con garbo e con il pudore di chi, nell’età adulta, avverte sulla propria pelle quasi un senso di colpa per non aver inteso la portata del genocidio della fabbrica di Potocari, quindici anni prima. Non ringrazieremo mai abbastanza la sensibilità matura di Stefano Landucci e quella giovane di Marco Bani per aver riportato alla luce questa imbarazzante, vergognosa pagina della storia recente della nostra Europa che al contrario, vuole dimenticare, rimuovere. Deliberatamente. Scientemente. Sì. Perché ancora oggi fa arrossire il pensiero che a poche centinaia di chilometri dalle nostre coste adriatiche, appena tre lustri fa, nel più completo, assordante silenzio mediatico si compiva uno dei massacri più efferati di cui si abbia memoria. Già. La memoria. Adesso grazie a questo libro-testimonianza i ricordi, la storia di quei giorni sono finalmente nero su bianco.

    I due autori con il loro stile asciutto, essenziale, ma denso di emozioni, ci hanno portato con loro nel viaggio del dolore, della denuncia, dell’indignazione, della sete di giustizia. Si badi bene: di giustizia. Non di vendetta. Landucci e Bani, accompagnano il lettore nel loro itinerario verso Srebrenica, passando per le città martiri della Bosnia: Mostar, ma ancora di più Tuzla, teatro della strage del 25 maggio 1995 quando furono con due granate uccisi 71 studenti scesi in piazza per festeggiare un tregua annunciata, ma mai rispettata. Tuzla, città del dolore e dell’orfanotrofio dove dagli 0 ai 18 anni le nuove generazioni crescono ‘senza una cura precisa, così fragili da spezzarsi ai primi venti di tempesta’. Sono trascorsi quindici anni. Che possono sembrare una vita, ma che nella grande storia sono una goccia nel mare. E da allora alcune ferite sono solo rimarginate. Altre sanguinano ancora. Ma dovunque, in questa terra offesa da una violenza che di umano non ha nulla, o forse purtroppo molto, ci sono cicatrici. Non solo fisiche. Non solo le mutilazioni di chi si è imbattuto in una mina. Ma anche morali. Psicologiche. Invisibili agli occhi e forse per questo ancora più dolorose. Eppure, in questo volume che testimonia la sofferenza di un popolo, c’è un filo rosso di speranza che abita a Mostar, come a Tuzla e infine a Srebrenica. A Mostar la ricostruzione del ponte simbolo della città la metafora dell’unione. Della ‘comunicabilità tra croati e bosniaci. A Tuzla la voglia di futuro sta nelle pareti variopinta di ‘Casa Pappagallo’ dove giovani uomini dai diciotto anni in su cercano il riscatto sociale nell’unico modo possibile: lo studio. La speranza abita nella sede dell’associazione Tuzlanska Amica dove una coppia di italiani porta avanti con tenacia un progetto di adozioni a distanza. La voglia di vivere e la lezione di vita è chiusa nel marrone degli occhi di Leijla, una bimba di nove anni pronta a cedere l’unica caramella ricevuta in dono agli altri bambini dell’orfanotrofio. Anche a Srebrenica c’è un piccolo spazio per la speranza. Chissà. Forse è solo un pertugio. Minuscolo accesso verso un domani privo di odio, di risentimento. Difficile. Molto difficile, in un contesto dove quindici anni dopo, puoi trovare gli autori del genocidio alla guida di un taxi o in un ufficio pubblico a rilasciare un certificato al figlio o al fratello di chi essi stessi hanno ucciso. Eppure quel pertugio c’è. Ed è stato aperto anche grazie al prezioso contributo di Stefano e Marco. La descrizione della loro visita ai luoghi del genocidio è una pugnalata al cuore. Loro e di conseguenza del lettore. Il loro istinto di distogliere lo sguardo dai muri ancora imbrattati di sangue rappreso e senza un filo di intonaco bianco visibile, non ha vinto dinanzi alla voglia di denunciare, di documentare. Di sperare in un futuro migliore in cui non dovrà mai più esserci un’altra Srebrenica. Diecimila morti. La chiamano pulizia etnica. Ma di pulito non c’è niente. Non le mani degli assassini. Non le coscienze di chi ha taciuto. Nel luogo del dolore la speranza passa attraverso confini strettissimi: una degna sepoltura da dare ai propri figli, fratelli, mariti. La strada che conduce all’eliminazione dell’’odio strisciante’ che c’è ancora a Srebrenica è lunga e lastricata di sofferenza. Ma intanto quella strada c’è. E per un tratto Stefano Landucci e Marco Bani, con la loro opera l’hanno costruita e percorsa. Anche per noi. Grazie.

  2. Tecla Malizia

    Lo sguardo è severo ed il passo è pesante quando percorri l’acciottolato di un cammino doloroso. E l’emozione è forte e i sentimenti contrastanti quando Memoria e Speranza ti rapiscono dal presente. Ma non puoi far altro che proseguire il tuo viaggio. Tornare indietro significherebbe rinuciare a dare occhi ai volti di un popolo privato del diritto alla vita e di quella dignità che deve essere riconosciuta ad ogni Cultura. Non puoi far altro che fidarti della forza che scaturisce dalla partecipazione al dolore e dalla speranza di ricostruzione, quella che nasce dall’anelito di giustizia e che diventa il “leitmotiv” delle nenie cantate dalle vecchie ai bordi della strada. Spinti dall’incontro con Elvira Mujcic, poetessa bosniaca, Stefano Landucci e Marco Bani hanno attraversato la Bosnia. Da Mostar, con il ponte accartocciato sulle sue stesse lacrime, a Tuzla, l’eroica, dove la “Casa Pappagallo” è luogo di accoglienza e riscatto sociale per bambini e giovani senz’altra meta. Fino a raggiungerla: la fabbrica degli orrori di Potocari, dove in 5 giorni sono stati massacrati più di 10000 uomini e dove si trova il memoriale di Srebrenica. È questo il luogo simbolo del furioso eccidio perpetrato dai serbi contro i bosniaci musulmani in un’epoca che non avrebbe dovuto tollerare e a cui resta, adesso, il dovere di non dimenticare. È un reportage fotografico quello che accompagna gli incontri con i sopravvissuti, un documento che rinnova la memoria storica. La prosa sincopata segna un tempo irrimediabilmente inafferrabile e la narrazione è impreziosita da quell’increspatura che solo il fiato corto, rotto, asfittico per l’emozione possono apportare. Il libro (edito da ArtEventBook) ci parla di diritti umani alienati, violenze, menti colluse con la follia, ma anche di speranza nel futuro e di quella vitù pubblica che è l’impegno civile.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *